Botulino
La tossina botulinica è usata da molti anni per uso neurologico, fisiatrico, maxillo-facciale ed oculistico, ed in particolare per il trattamento del torcicollo spasmodico, delle tetraparesi spastiche, dello strabismo, del blefarospasmo ecc.
Attualmente ne è consentito l’uso anche in ambito Medico Estetico, limitatamente all’area relativa alle rughe glabellari (tra le sopracciglia) in pazienti adulti di età inferiore ad anni 65. Il farmaco può essere impiegato per la cura delle rughe presenti in altre zone anatomiche del volto e in pazienti con età superiore ad anni 65 solo ai sensi della Legge 94/98, configurando un uso “off label”; detto impiego può avvenire solo previa acquisizione del consenso del paziente che dichiara di essere stato esaurientemente informato e di approvare tale modalità che prevede l’impiego del farmaco per una diversa indicazione terapeutica rispetto a quella riportata nel Decreto Ministeriale di Immissione in Commercio. Detto impiego viene proposto al paziente esclusivamente perché é disponibile letteratura scientifica internazionalmente accreditata che ne giustifica l’impiego e ne prova la terapeuticità,, e poiché non ci siano alternative terapeutiche per il paziente di pari terapeuticità mediante uso di farmaci autorizzati per detta indicaIone terapeutica, valutata invasività, esiti attesi ecc.
Nello specifico, in campo Medico Estetico pertanto può essere indicato per contrastare le rughe del viso, per le aree del collo, per il “gummy smile”, per il bruxismo e per il trattamento dell’iperidrosi (sudorazione) palmare, plantare ed ascellare. L’azione della tossina botulinica iniettata con un sottile ago nei muscoli specificamente interessati provoca una paralisi flaccida, solitamente reversibile nello spazio di 3-4 mesi con l’effetto di distendere le aree oggetto del trattamento. Nel caso dell’iperidrosi vengono invece effettuate micro-iniezioni intradermiche che agiscono sulle ghiandole sudoripare inibendo l’effetto della sudorazione.
Gli esitii non sono immediati e si consolidano solitamente dopo un tempo variabile tra i 4 e i 15 gg. Dopo un tempo variabile da 2 a 5 mesi l’effetto scompare ed il trattamento va ripetuto per mantenere i risultati. Raramente, l’effetto terapeutico non è evidente, in questo caso è possibile un ritocco nell’arco di circa 15 giorni, dopo di che la tossina non va ripetuta per almeno 4 mesi. Non viene eseguita prova allergica in quanto non richiesta; Le procedure ed i mezzi utilizzati sono quelli che allo stato attuale vengono riconosciuti i più idonei da un punto di vista medico scientifico secondo il consenso scientifico internazionale.