Filler acido ialuronico
Molti inestetismi del viso possono essere corretti impiantando nel derma superficiale, medio o profondo prodotti denominati “filler”. Con questo termine si definisce una metodica che consiste nell’iniezione nei tessuti molli, di una o più sostanze, di varia natura, in grado di correggere il volume e la forma, allo scopo di ottenere miglioramenti estetici o al fine di trattare alcune affezioni cutanee e/o risolverne o migliorarne gli aspetti clinico-estetici. Il filler trova essenzialmente indicazione nel trattamento di rughe superficiali e profonde, aumento volumetrico di distretti anatomici, correzioni di deficit cutanei congeniti o acquisiti. Con i filler possono essere trattate varie zone del volto (glabella, zigomo, rughe naso geniene, labbra, mento, guance, contorno del volto, tempie, naso, esistono anche filler specifici per aumentare il volume di zone del corpo). Durante la visita il medico valuta il volto nella statica e nella dinamica per definire la presenza e l’entità delle rughe e quali potrebbero trarre giovamento dal trattamento con filler. Viene generalmente raccolta una documentazione fotografica e il paziente deve informare il medico in merito a terapie in corso ed eventuali allergie.
I filler possono essere classificati in:
- Riassorbibili (acido ialuronico e collagene, quest’ultimo non più in commercio)
- Semipermanenti (a base di acido ialuronico e sostanze particolari come l’acido polilattico, l’idrossiapatite….)
- Non riassorbibili (a base di silicone liquido, non più legale in Italia, o sostanze plastiche)
Noi utilizziamo SOLO filler riassorbibili a base di acido ialuronico, sostanza totalmente biocompatibile con il nostro organismo.
In cosa consiste l’intervento?
Il paziente prima di essere sottoposto al trattamento prenderà un appuntamento per un colloquio informativo e gratuito durante il quale gli verrà spiegata la metodica, i possibili rischi ed effetti collaterali, verrà valutata l’opportunità o meno di eseguire l’intervento e verrà ben pianificata la seduta ed il piano di trattamento. Il giorno della seduta la parte da trattare verrà prima opportunamente struccata, pulita e disinfettata poi si inizieranno ad eseguire una serie di iniezioni per inserire il prodotto a livello sottocutaneo più o meno in profondità a seconda dell’obiettivo preposto. Il trattamento viene generalmente eseguito senza bisogno di anestesie locali, ma si possono utilizzare creme anestetiche, ghiaccio o infiltrazioni di anestetico locale per ridurre al minimo il disconfort percepito dal paziente. La maggior parte dei filler attualmente in commercio contengono insieme all’acido ialuronico anche lidocaina che rende la metodica molto ben tollerata. Dopo la seduta, che in genere dura pochi minuti, si lascia per qualche tempo il paziente seduto con ghiaccio (per ridurre al minimo il gonfiore e la comparsa di ematomi), poi dopo opportuna disinfezione si può attuare un buon camouflage o make-up. Il paziente non deve essere accompagnato, non è richiesto il digiuno, non deve eseguire particolari esami prima del trattamento, può lasciare l’ambulatorio dopo la seduta autonomamente e ricominciare da subito la normale attività sociale, lavorativa, sportiva.
Quanto dura l’effetto del filler?
La durata puo’ variare da soggetto a soggetto e a seconda del tipo di acido ialuronico utilizzato e della sede che viene trattata. In genere dai 4 ai 18 mesi. Per ottimizzare il trattamento e prolungarne sempre più la durata si consiglia:
- Di non esporsi al sole per qualche giorno dopo la seduta
- Di far precedere ad un trattamento filler una buona biorivitalizzazione
- Di eseguire le sedute con una cadenza ben precisa (prima ogni 4-6 mesi poi anche solo 1 volta all’anno).