Hilterapia® è dedicata al trattamento delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico situate nei piani più profondi, in particolare delle patologie articolari. È quindi ideale per affrontare l’artrosi e tutte le patologie dolorose e infiammatorie, acute e croniche, che affliggono ginocchio, spalla, anca, caviglia, piede, colonna vertebrale, gomito e mani. Viene impiegata nelle terapie riabilitative per il recupero da distorsioni, lesioni tendinee, tendiniti, borsiti, esiti di traumi. 

Per rendere ottimale l’efficacia del trattamento è molto importante che vi sia una diagnosi della patologia del paziente, così come sono di fondamentale importanza la conoscenza dell’ anatomia e della fisiopatologia da parte del fisioterapista e/o del medico che esegue il trattamento; solo in questo modo è possibile personalizzare il trattamento per la singola persona e ottenere il miglior risultato possibile.

Hilterapia® prevede un approccio globale alla patologia del paziente: il trattamento è infatti allargato a tutto il comparto muscolare interessato, localizzato sui punti “trigger” (punti “grilletto” per il dolore) e direttamente sulla patologia. 

Viene stimolata così un’azione simultanea sulla triade infiammazione-edema-dolore. 

Frutto dell’esperienza in ambito sportivo in Moto GP con la Clinica Mobile del Dr. Costa, Hilterapia® cura con grande efficacia i dolori muscolari a livello antalgico e antinfiammatorio, anche in profondità, e l’edema.

Consente di recuperare efficacemente e in tempi brevi la funzionalità compromessa da un intervento chirurgico, da un trauma o da una frattura, e di riacquistare una buona qualità di vita. 

Fin dalla prima applicazione, spesso già al termine della prima seduta, assicura risultati immediati e percepibili, con effetto analgesico, decontratturante, antinfiammatorio e drenante. 

Hilterapia® combatte contemporaneamente il sintomo ,il dolore, e la patologia, grazie al trasferimento in profondità, veloce e sempre controllato, dell’energia; favorisce la riparazione dei tessuti; consente di rispettare il tempo di rilassamento termico di questi ultimi, per assicurare la massima sicurezza del trattamento. 

Risultati validati da numerosi studi clinici. Frutto avanzato della ricerca scientifica, AMERICANA E ITALIANA, espressione più nitida della tecnologia, Hilterapia® è sinonimo di efficacia e sicurezza terapeutica e di benessere immediato per il paziente. 

Il futuro della laserterapia è già iniziato…   

PRINCIPALI INDICAZIONI

• Artrosi e processi degenerativi

• Borsiti, sinoviti, capsuliti, epicondiliti, sindrome da impingement

• Tendiniti e tenosinoviti

• Edemi ed ematomi da trauma

  • Patologie post-traumatiche o da sovraccarico
  • Sindromi adduttorie, distorsioni tibio-tarsiche, entesiti, condropatie rotulee in traumatologia sportiva

• ARTICOLAZIONI:

Riduce l’infiammazione articolare e stimola la rigenerazione

• SISTEMA MUSCOLARE:

Risolve rapidamente la contrattura e produce un intenso effetto antalgico

• SISTEMA CIRCOLATORIO E LINFATICO:

Favorisce l’apporto di nutrienti e il riassorbimento delle raccolte di liquido

Quali sono i tempi di trattamento? Un trattamento dura circa 15-25 minuti.  

Quali sono i tempi di guarigione? Dipende dalla patologia e dalla sintomatologia. Generalmente sin dalle prime applicazioni di Hilterapia i sintomi iniziano a diminuire, per poi scomparire o ridursi notevolmente nella maggior parte dei casi in 8-10 sedute. In alcuni casi di disturbo acuto, insorto da pochissimo, possono essere sufficienti 2 sedute. Alcune patologie osteoarticolari come una condropatia del ginocchio (biostimolazione della cartilagine) possono richiedere 10-20 sedute di Hilterapia.   

L’effetto curativo dura nel tempo o è temporaneo? 

L’obiettivo della Hilterapia® è quello di risolvere il problema agendo sulle cause e non soltanto sulla sintomatologia dolorosa. Ciò significa che, mentre i primi miglioramenti sul dolore sono rapidi ma temporanei, al termine dell’intero ciclo terapeutico di Hilterapia il risultato tende a essere duraturo, anche se ovviamente la durata dell’effetto dipende dal tipo di patologia. 

E’ una terapia dolorosa? 

No, non è assolutamente dolorosa. Il paziente può solo avvertire una leggera sensazione di calore durante le sedute di Hilterapia. 

Ha controindicazioni? 

La zona oculare e perioculare rappresenta l’unica controindicazione assoluta dell’Hilterapia. Ci sono poi delle particolari precauzioni d’uso nel trattamento di pazienti portatori di pacemaker, donne in stato di gravidanza, pazienti epilettici, diabetici e con neoplasie.  Da evitare il trattamento in corrispondenza delle cartilagini di accrescimento, nelle aree ove vi siano emorragie attive e nelle zone coperte da tatuaggi. Pazienti con piercing e/o tatuaggi possono sottoporsi alla Hilterapia®,ma le zone interessate non vanno mai trattate direttamente. Si possono trattare anche pazienti diabetici, a patto di testare la reazione del paziente ai vari livelli di energia, in quanto il paziente diabetico ha una minore sensibilità al calore. 

Può bruciare la pelle? 

Assolutamente no. L’impulso che compone la Hilterapia® è intrinsecamente sicuro, perché rispetta il tempo di rilassamento termico dei tessuti . Tuttavia va considerato il fototipo del paziente e testata la termo-tolleranza del paziente. È noto infatti che, a parità di potenza erogata, la pelle scura assorbe molto di più la luce laser rispetto alla pelle chiara. 

Che differenza c’è tra Hilterapia®, Laser Nd:YAG e Laser a diodo 1064nm? 

La differenza tra i dispositivi Hilterapia® e qualsiasi altro laser terapeutico Nd:YAG attualmente in commercio sta nel fatto che pur utilizzando entrambi una sorgente Nd:YAG, la Hilterapia® sfrutta una particolare emissione pulsata, con caratteristiche uniche e brevettate, capace di veicolare elevate quote energetiche in profondità e in totale sicurezza. Tali caratteristiche di emissione  ed efficacia terapeutica non sono ottenibili nè con altri laser terapeutici Nd:YAG né con laser a diodi 1064nm; quest’ultimi  vengono spesso erroneamente confusi con laser Nd:YAG solo perché la lunghezza d’onda di emissione è simile. Questi laser infatti possono emettere la radiazione laser solo in modalità continua o al più continua-interrotta, hanno quindi un’azione meno profonda e inducono facilmente innalzamenti termici cutanei oltre la soglia di danno con il rischio di causare irritazioni e bruciature.         

Può essere usata nei punti di agopuntura? 

Sì, in quanto l’Hilterapia produce un effetto paragonabile allo stimolo provocato dall’ago. Il trattamento sarà eseguito sul punto di agopuntura con movimento circolare o rotatorio, il manipolo non va tenuto fermo sul punto. 

E’ possibile applicare la Hilterapia® anche in presenza di innesti meccanici/protesi? In presenza di protesi in metallo e plastica di bassa o media profondità è bene non soffermarsi direttamente sulla stessa ma trattare con il laser Hilt per lo più le zone limitrofe. 

La Hilterapia® può essere utilizzata in associazione con altre terapie fisiche e/o farmacologiche? La Hilterapia® può essere utilizzata in abbinamento ad altre cure, in particolare si consiglia di associarla a una terapia manuale. Altre terapie fisiche possono trarre vantaggio dall’abbinamento con la Hilterapia® . Spesso nei casi a più difficile risoluzione può essere associato ad altre tarepie, come ad esempio le onde d’urto, anche nella stessa seduta.

ELEMENTI CARATTERISTICI

• Benefici immediati e prolungati

• Trattamento rapido, sicuro e indolore

• Risultati validati da documentazioni scientifiche

PER SAPERNE DI PIU’…

CHE COS’ E’?

Hilterapia® è una tecnica terapeutica basata su un’esclusiva emissione laser ad alta intensità (HILT® = High Intensity Laser Therapy) che, lavorando in assoluta sicurezza, consente di ottenere un’efficace azione terapeutica in profondità. Ideale per il trattamento delle patologie dolorose dell’apparato osteo-muscolo-tendineo, da quelle superficiali fino alle più profonde.

La Hilterapia®, grazie all’innovativo impulso laser HILT® ad alta intensità, brevettato e approvato dall’FDA AMERICANO, è in grado di ottenere, in breve tempo e con effetti prolungati, la sua efficace azione biostimolante, antinfiammatoria e antidolorifica.

La Hilterapia® rappresenta oggi una soluzione avanzata nel panorama della ricerca scientifica mondiale per la cura delle patologie dolorose di tendini, muscoli e legamenti; la soluzione rapida, efficace e duratura a tutto vantaggio del benessere e della qualità di vita dei vostri pazienti.

La Hilterapia® è sorprendentemente efficace sul sintomo doloroso e sulla mobilità articolare fin dalla prima seduta, consentendo di intraprendere subito il percorso riabilitativo e procurando un immediato sollievo al paziente.

Per rendere ottimale l’efficacia del trattamento è molto importante che vi sia una diagnosi della patologia del paziente, così come sono di fondamentale importanza la conoscenza dell’ anatomia e della fisiopatologia da parte del fisioterapista e/o del medico che esegue il trattamento; solo in questo modo è possibile personalizzare il trattamento per la singola persona e ottenere il miglior risultato possibile.

A COSA SERVE?

Grazie ad uno specifico impulso brevettato, la Hilterapia® raggiunge potenze di picco elevatissime (1-3 kW) con una sorgente Nd:YAG pulsata (lunghezza d’onda 1064 nm). L’elevata intensità ottenuta (fino a 15.000 W/cm2), non raggiungibile da altre tecnologie laser attualmente disponibili, consente di curare efficacemente anche le lesioni croniche profonde. Se si vuole infatti ottenere un trattamento curativo oltre che sintomatico, è necessario fornire l’energia in modo adeguato. Si è infatti visto sperimentalmente che in patologie croniche e profonde e nell’artrosi è necessario erogare in profondità un’elevata quantità di energia, tale da indurre una risposta biologica. L’alta intensità e l’elevato impatto energetico dell’impulso HILT® oltre ad avere un effetto analgesico, anti-infiammatorio e antiedemigeno favoriscono i processi di riparazione e rigenerazione dei tessuti.

L’impulso HILT® non nasce infatti dal semplice concetto di potenza del laser, ma da una combinazione di fattori integrati: l’erogazione verticale dell’energia, che assicura un’azione terapeutica profonda e istantanea; la scelta di un’adeguata lunghezza d’onda, che ottimizza l’interazione laser-tessuti; la modalità di cessione energetica, che privilegia l’intensità sulla potenza; la definizione di protocolli terapeutici specifici, che prevedono azioni locali o generali per dolore, edema, ematoma e patologie della cartilagine o osteoartrosi, articolati in fasi distinte; l’adozione di manipoli dedicati per il trasferimento energetico a tessuti, muscolatura e articolazioni.

Hilterapia® è finalizzata per il trattamento delle patologie dolorose dell’apparato osteo-muscolo-tendineo, da quelle superficiali fino alle più profonde. Intensità e impatto energetico dell’impulso HILT® hanno un effetto analgesico, anti-infiammatorio e antiedemigeno favorendo inoltre i processi di riparazione e rigenerazione dei tessuti.

INTENSA, IN PROFONDITA’ E SICURA.

Hilterapia® è la risposta efficace ad un problema terapeutico che fino a poco tempo fa non aveva soluzione: come raggiungere i tessuti profondi in tutta sicurezza, senza provocare danni termici al paziente?

Molte patologie da sovraccarico, traumatiche o degenerative, come l’artrosi, coinvolgono infatti strutture ossee, muscolari, tendinee e articolari collocate in profondità. Per raggiungere queste strutture con un impulso laser, sono necessarie dosi energetiche molto elevate (l’energia infatti si attenua in modo esponenziale mano a mano che la luce “scende”).

QUALI SONO GLI OBIETTIVI NELLA RIABILITAZIONE E NELLA TERAPIA DEL DOLORE

Hilterapia® è dedicata al trattamento delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico situate nei piani più profondi, in particolare delle patologie articolari.

È quindi ideale per affrontare l’artrosi e tutte le patologie dolorose e infiammatorie  che affliggono ginocchio, spalla, anca, caviglia, colonna vertebrale, gomito e mani.

Viene impiegata nelle terapie riabilitative per il recupero da distorsioni, lesioni tendinee, tendiniti, borsiti, esiti di traumi.

Hilterapia® prevede un approccio globale alla patologia del paziente: il trattamento è infatti allargato a tutto il comparto muscolare interessato, localizzato sui punti trigger e direttamente sulla patologia.

Frutto dell’esperienza in ambito sportivo con la Clinica Mobile del Dr. Costa, Hilterapia® cura con grande efficacia i dolori muscolari a livello antalgico e antinfiammatorio, anche in profondità, e l’edema.

Viene stimolata così un’azione simultanea sulla triade infiammazione-edema-dolore.

Consente di recuperare efficacemente e in tempi brevi la funzionalità compromessa da un intervento chirurgico, da un trauma o da una frattura, e di riacquistare una buona qualità di vita. Assicura risultati immediati e percepibili, fin dalla prima applicazione, con effetto analgesico, decontratturante, antinfiammatorio e drenante. Risultati validati da numerosi studi clinici.

Hilterapia® combatte contemporaneamente il sintomo – il dolore – e la patologia, grazie al trasferimento in profondità, veloce e sempre controllato, dell’energia; favorisce la riparazione dei tessuti; consente di rispettare il tempo di rilassamento termico di questi ultimi, per assicurare la massima sicurezza del trattamento.

Frutto avanzato della ricerca scientifica, espressione più nitida della nostra tecnologia, Hilterapia® è sinonimo di efficacia e sicurezza terapeutica.

E di benessere immediato per il paziente.

La Hilterapia® ha anche una opzione terapeutica di rigenererazione della cartilagine. Tale protocollo terapeutico, che si effettua con la somministrazione di dosaggi energetici mirati, consente di stimolare la proliferazione del tessuto cartilagineo, come documentano anche esami istologici effettuati presso centri di ricerca altamente qualificati europei e statunitensi.

PRINCIPALI INDICAZIONI

Normalmente, per le patologie dolorose sono previste 6/8 applicazioni.

Le patologie intra-articolari richiedono invece 10/15 applicazioni. 

Fisioterapia e riabilitazione:

Per recuperare efficacemente e in tempi brevi la funzionalità compromessa da un intervento chirurgico, da un trauma o da una frattura, e poter riacquistare una buona qualità di vita, la Hilterapia® è la soluzione ideale. Favorisce la rapida e progressiva diminuzione del dolore ed una conseguente precoce rieducazione. La Hilterapia® è adatta al trattamento delle patologie dolorose e infiammatorie che affliggono ginocchio, spalla, anca, caviglia, colonna vertebrale, mani e muscoli. Inoltre viene impiegata nelle terapie riabilitative per il recupero di distorsioni, lesioni tendinee, tendiniti, borsiti, esiti di traumi.

Ortopedia : 

Hilterapia® si dimostra estremamente flessibile nel trattamento delle patologie dolorose e infiammatorie che affliggono le articolazioni: le patologie inserzionali della spalla, le epicondiliti ed epitrocleiti, le borsiti, il dito a scatto e il tunnel carpale. Inoltre è in grado di trattare con efficacia anche le patologie cronico degenerative più complesse quali la gonartrosi, la coxartrosi e le rachialgie, compiendo una spiccata azione anti flogistica e stimolando la riparazione e la rigenerazione dei tessuti. Costituisce quindi un valido ausilio in ambito ortopedico, in abbinamento o come alternativa all’intervento chirurgico.

Reumatologia : 

Hilterapia® è in grado di ottenere ottimi risultati nelle patologie reumatologiche infiammatorie e degenerative con una spiccata azione antalgica, antiflogistica e trofica, permettendo una riduzione dell’utilizzo di farmaci. La Hilterapia® infatti è la soluzione ideale per il trattamento delle patologie dolorose che colpiscono la muscolatura e le articolazioni del ginocchio, spalla, anca, caviglia, schiena, mani e piedi. Infine è in grado di trattare con efficacia anche le patologie cronico degenerative più complesse quali la gonartrosi, la coxartrosi e le rachialgie, con un’azione anti-infiammatoria e riparativa.

Medicina dello sport: 

Per la cura delle patologie traumatiche o da sovraccarico funzionale correlate allo sport, quali tendiniti, traumi distorsivi, strappi muscolari, la Hilterapia® si dimostra efficace già dalla prima seduta, come testimoniato da professionisti del calcio, del motociclismo, della scherma. I tempi di recupero sono accorciati, consentendo la ripresa precoce dell’attività sportiva. Nel trattamento dell’atleta la Hilterapia® risulta particolarmente utile sia nelle attività di preparazione, per contrastare i piccoli problemi legati ai carichi di lavoro che si verificano durante gli allenamenti, sia durante o dopo la gara, sia per recuperare in tempi brevi traumi ed infortuni.   

CONTROINDICAZIONI: 

A nostra conoscenza non sono stati riportati effetti indesiderati nè sensazione di dolore durante e dopo il trattamento.

Le caratteristiche di durata e frequenza dell’impulso HILT® consentono di lavorare sempre in sicurezza, rispettando il tempo di rilassamento termico dei tessuti ed evitando quindi qualsiasi effetto dannoso.

La zona oculare e perioculare rappresenta l’unica controindicazione assoluta dell’Hilterapia. Ci sono poi delle particolari precauzioni d’uso nel trattamento di pazienti portatori di pacemaker, donne in stato di gravidanza, pazienti epilettici, diabetici, con neoplasie in atto, protesi con fissatori molto superficiali.  Da evitare il trattamento in corrispondenza delle cartilagini di accrescimento, nelle aree ove vi siano emorragie attive e nelle zone coperte da tatuaggi (anche rimossi).

MECCANISMO DI FUNZIONAMENTO

L’effetto fotomeccanico:

Una fondamentale caratteristica distintiva dell’impulso HILT® è la sua capacità di produrre effetti di tipo fotomeccanico. Infatti l’entità di questi effetti è direttamente proporzionale all’intensità dell’emissione laser e inversamente proporzionale alla durata dell’impulso. Grazie alla breve durata dell’impulso e all’elevatissima intensità, la Hilterapia® possiede le caratteristiche ideali per generare questo fenomeno, capace di produrre importanti effetti terapeutici. È noto infatti che questo tipo di stimoli innesca una serie di segnali biologici che promuovono i processi di riparazione e rigenerazione dei tessuti; inoltre attiva il drenaggio linfatico e la microcircolazione.

Hilterapia®: alta intensità, profondità, sicurezza in un’unica terapia, un risultato irraggiungibile da qualsiasi altro dispositivo laser.

MODALITA’ DI APPLICAZIONE

I protocolli di trattamento prevedono due modalità di applicazione:

•un’applicazione statica con il manipolo a contatto con la cute per trattamenti con effetto analgesico nei punti trigger;  

•un’applicazione a scansione manuale per il trattamento di aree connesse con la patologia e per un più efficace rilassamento muscolare.

A seconda degli effetti che si vogliono sfruttare viene scelta la velocità di scansione.

Si effettua una scansione veloce nella fase iniziale di trattamento o nella fase acuta della patologia quando un aumento termico non è consigliato, mentre la scansione lenta garantisce un graduale e controllato aumento della temperatura e sfrutta appieno l’effetto termico-meccanico, utile per attivare l’azione sull’infiammazione e sull’edema. 

Queste modalità vengono utilizzate nel trattamento terapeutico con “approccio globale” che coinvolge l’articolazione, le contratture muscolari, i punti trigger e l’edema, connessi alla patologia. Vengono inoltre trattate la sede della lesione o della patologia e l’area di irradiazione del dolore.

L’energia totale indicata nel trattamento viene distribuita omogeneamente per il 60% nel comparto muscolare e, per il restante 40%, nella sede della lesione, o della patologia, e nell’area di irradiazione del dolore.

Nel caso delle articolazioni vengono sfruttate le “finestre ottiche” identificate come vie di accesso alla sede intrarticolare.

Per il trattamento dei muscoli, oltre al ventre muscolare, è importante trattare tanto l’inserzione prossimale, quanto quella distale. Nelle tendiniti, oltre alla muscolatura connessa, vanno trattati il tendine nella sua lunghezza e le inserzioni prossimali e distali.

Il protocollo segue uno schema che prevede tre fasi: iniziale, intermedia e finale. 

 FASE INIZIALE

La fase iniziale, articolata a sua volta in tre sotto-fasi è considerata come un trattamento “a freddo”, richiede una scansione rapida e contribuisce ad attivare i meccanismi di rilassamento muscolare e di analgesia.

Grazie al bilanciamento di frequenza e fluenza dell’impulso, in questa fase vengono raggiunti 3 diversi livelli di profondità all’interno dei tessuti; si crea così un mix energetico tale da garantire il successo terapeutico. In questi tre step, l’energia viene distribuita verticalmente e rapidamente nel volume tissutale trattato. 

 FASE INTERMEDIA

La fase intermedia, statica, prettamente analgesica, viene eseguita sul punto trigger o sul punto di dolore e permette di ridurre anche di più del 50% la sintomatologia nella prima seduta.

Sfruttando la variazione della frequenza e dell’energia nelle quattro varianti offerte, con tempi nell’ordine di 5/7 secondi, si possono trattare sia i punti trigger superficiali, sia quelli profondi.

 FASE FINALE

La fase finale, anche questa suddivisa in tre step ed eseguita a scansione lenta, crea una lieve iperemia localizzata, permettendo così un assorbimento e un trasferimento dell’energia più lento nei tessuti sottostanti. Così, vengono attivati maggiormente i processi antinfiammatori e risultano migliorati gli effetti antalgici, il rilassamento muscolare ed vi è un aumento del range articolare ottenuti nelle fasi precedenti.

L’aumentato recupero articolare e muscolare facilita l’intervento del terapista per gli esercizi e la terapia manuale tipici dell’attività riabilitativa.